L’associazione Nuove Frontiere del Diritto, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Roma, Gruppo 24 Ore, Azione Legale, RNF, Centro servizi investigativi organizza il webinar gratuito dal titolo “L’attuale normativa e giurisprudenza in materia di stupefacenti” che avrà luogo lunedì 17 febbraio 2025 dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Programma
Saluti Istituzionali
Cons. Avv. Irma Conti Responsabile Commissione Diritto Penale COA di Roma e Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Relatori
Avv. Prof. Federica Federici Foro di Roma – Presidente Nuove Frontiere Diritto – Professore a contratto diritto penale Università Unipegaso – Università di Pisa – Università La Sapienza – Componente Commissione Procedura Penale COA Roma
Avv. Simone Chiavolini Foro di Roma – Segretario Tradizione&Innovazione Forense – Sez. Roma
Avv. Michele Palazzolo Foro di Palermo – Centro Studi Rete Nazionale Forense
Dott. Filippo Bisanti Docente Universitario a contratto – Ufficiale di Polizia Giudiziaria
Dott. Alessia Belgianni Sociologa, Criminologa e laureanda magistrale in Progettazione, Gestione e Valutazione del Servizio Sociale
Prof. Edmund Ugwu Agbo Rettore, International Bio-Research Institute, Enugu, Nigeria – Vice-Preside, Università Telematica Internazionale, I.S.F.O.A.
Question time
Agli iscritti sarà inviato il link di accesso prima dell’inizio del webinar.
Si chiede di non collegarsi in anticipo per consentire l’apertura del collegamento.
L’evento avrà una durata indicativa di tre ore, per informazioni o per inviare quesiti scrivere a:
federica.federici@nuovefrontierediritto.it
Evento in corso di accreditamento presso il C.N.F.
Per iscriversi:
https://24oreworkshop.ilsole24ore.com/lattuale-normativa-e-giurisprudenza-in-tema-di-stupefacenti/
Materiali
Cass. pen., Sez., III, 22 maggio 2024, n. 29108; Cass. pen., Sez. IV, 7 giugno 2023, n. 37062 (criteri distintivi art. 73 e 75 d.P.R. n.309/90).
Trib. Nocera Inferiore 9 ottobre 2024, n. 1803 (approvvigionamento medio).
App. Cagliari, Sez. II, 2 novembre 2023, n. 1162 (la rilevanza dell’accertamento in loco).
Cass. pen., Sez. VI, 18 settembre 2020, n. 26738 (su chi grava la prova?).
Per quanto attiene alla somma di denaro sequestrata, è pacifico in giurisprudenza che in relazione al reato di illecita detenzione di stupefacenti non è possibile procedere alla confisca del denaro ai sensi dell’art. 240 c.p., in assenza di un nesso diretto tra il denaro e il reato di detenzione; la confisca del denaro, infatti, presuppone una connessione tale per cui il denaro possa essere considerato profitto o altrimenti collegato alla commissione del reato, condizione non sussistente nel caso di mera detenzione (Cass. pen., Sez. VI, 23 ottobre 2024, n. 40620). Tale principio è stato ribadito ancor prima da Cass. pen., Sez. IV, 6 giugno 2024, n. 29176, per cui in relazione al reato di detenzione di stupefacenti non è consentita la confisca del denaro né ai sensi dell’art. 240 c.p. né ai sensi dell’articolo 73, comma 7-bis, del d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309, applicabili invece all’ipotesi di cessione di sostanza stupefacente, non sussistendo il necessario nesso tra il denaro oggetto di ablazione e il reato di mera detenzione che possa consentire di ritenere tali somme come il “profitto” del reato.